|
Vini
"Il vino invece è l’uva che si trasforma, è sempre quell’uva lì che diventa un’altra cosa,
straordinariamente più suggestiva, straordinariamente più buona, addirittura in certi casi diventa veramente
più buona e diversa nel tempo, ti inebria un po’, ti apre uno spazio del cuore.
È il tuo raccolto, tutto ciò per cui tu hai lavorato e che ti rimane: questo, secondo me, ha suggerito implicitamente
quella grande passione-compagnia che il vino ha fatto in tutta la nostra civiltà."
Michele Satta
|
|
I Castagni Bolgheri Superiore doc
Il nome ha origine dal fatto che su questo terreno naturalmente avevano trovato le condizioni ideali per svilupparsi alcuni castagni, alberi che hanno dato origine anche al toponimo che
contraddistingue il nostro comune, Castagneto Carducci. Le eccezionali caratteristiche di freschezza di questa vigna ci sorprendono con una produzione delle uve, Cabernet Sauvignon, Syrah e Teroldego, che
arrivano a una maturazione sempre leggermente ritardata rispetto alle altre vigne ma che poi restituiscono all'assaggio una profondità e una freschezza di sensazioni veramente "superiori". Dopo 18 mesi di
sosta in barriques e un'ulteriore lungo affinamento presentiamo quella che pensiamo essere la massima espressione del carattere Bolgheri: forza, longevità, tannini eleganti e vivi e una straordinaria freschezza.
|
|
|
|
Piastraia Bolgheri Superiore doc
Nel '91 ho piantato il mio primo vigneto con Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Syrah e Merlot, con lo scopo di assecondare l'affermata espressione dei vitigni bordolesi, scelta dominante a Bolgheri per
conquistarsi i favori del nuovo mercato internazionale, e con la volontà di esprimere il carattere mediterraneo della costa toscana con la maggior capacità di eleganza e complessità di Sangiovese e Syrah.
L'assidua cura del vigneto, la vendemmia a mano dalle migliori parcelle al giusto tempo di maturazione, la vinificazione separata di ogni varietà in piccoli tini di quercia, l'affinamento in barriques per almeno
18 mesi delle migliori selezioni, e l'età media dei vigneti, che è ormai di oltre 20 anni, danno a Piastraia il prestigio e l'onore di conquistarsi la menzione di Superiore.
|
|
|
|
Marianova Bolgheri Superiore doc
Marianova nasce come prima esperienza della seconda generazione Satta, un blend in parti uguali delle migliori uve di Syrah e Sangiovese.
Nel vigneto Vignanova raccolgo le uve che più hanno segnato la mia esperienza bolgherese, assemblando un taglio inedito per questa zona: Marianova è il primo Bolgheri Superiore che non presenta alcuna uva
bordolese nel blend.
Tramite Syrah e Sangiovese si vuole esprimere tutta la lucentezza e armonia di questo luogo mediterraneo, che sa dare vini di profondità e complessità molto rare evitando di appoggiarsi su concentrazione e
stratificazione.
|
|
|
|
Costa di giulia Bolgheri Bianco doc
Questo bianco, nato come Vermentino in purezza, col '97 si arricchisce con l'aggiunta di Sauvignon, che ho innestato nel '95 pensando di poter esprimere nella mia terra di Bolgheri un bianco di maggior
carattere e con un finale più dolce e largo.
Allevamento ad archetto con potatura verde e diradamento manuale dei frutti.
Grande cura nel seguire le maturazioni in vendemmia, possibilità che è data solo al piccolo produttore, poi decantazione naturale del mosto raffreddato e fermentazione con temperature controllate. Viene filtrato
e imbottigliato in primavera dopo una sosta sulle fecce fini; la notevole personalità aromatica e la grande struttura si esaltano nell'evoluzione, per cui si consiglia di berlo il secondo anno.
|
|
|
|
Cavaliere Toscana igt
Il Cavaliere è ormai riconosciuto come una delle espressioni più interessanti del Sangiovese inToscana. I vigneti impiantati con criteri razionali (circa 6000 pta/ he e una scelta consapevole di cloni
o di selezioni massali) sono coltivati con l'attenzione ed il rispetto per l'equilibrio naturale di suolo e vigneto.
Dopo una prima vendemmia, lascio uno/ due grappoli a pianta per una ulteriore maturazione che darà poi la selezione del Cavaliere. Affinamento cemento per 18 mesi. Le doti naturali di questo vino sono grande
eleganza, molta piacevolezza di beva, sensazioni aromatiche raffinate, persistenti, mai invadenti.
|
|
|
|
Syrah Toscana igt
Il primo vigneto in cui ho piantato Syrah è del 1991. La scelta del Syrah era nata dalla volontà di rappresentare meglio sia la complessità aromatica propria del nostro terroir mediterraneo, sia per
seguire una personale identificazione con alcune grandi bottiglie del Rodano. Ho aspettato che l'età media dei vigneti fosse di oltre 15 anni per poter dare risalto al carattere grandissimo di un'uva così
esigente.
Le uve sono raccolte a piena maturità, la macerazione e la fermentazione avvengono in grandi botti di legno con sommersione del cappello manuale (follatura) più volte al giorno. Questo per circa 20 giorni. Subito
dopo la svina il vino è messo in barriques, 1/4 di primo passaggio, in cui il vino invecchia per 18 mesi.
|
|
|
|
Giovin Re Toscana igt
Vino nato da un'improvvisa intuizione (è stato assaggiando l'uva in vendemmia e trovandone straordinaria lo ricchezza aromatica che ho deciso di vinificare questo Viognier in purezza), il Giovin Re
conferma anno dopo anno il suo valore.
Il mosto fermenta per metà in barriques riasciate e per metà in cemento dove sosta fino a Marzo prima di essere imbottigliato senza alcuna chiarifica. In vendita dopo altri 12 mesi, raggiunge la piena espressione
nei due anni seguenti. Si esalta accompagnando piatti di forte personalità, sapidi e speziati.
|
|
|
|
Bolgheri Rosso doc
Questo vino è l'espressione del vigneto che ho piantato in questi anni, avendo in mente il progetto "Bolgheri", l'obiettivo cioè di valorizzare le caratteristiche mediterranee di questo territorio
per ottenere un rosso di grande carattere ma anche fresco ed elegante. L'uva è coltivata con attenzioni antiche e dedizione artigianale, in un vigneto ad alta densità (circa 6.000 piante/ha) dove curo in
particolare l'equilibrio naturale del suolo e del vigneto.
In vendemmia scelgo con raccolta manuale i grappoli a perfetta maturazione ed effettuo le fermentazioni senza aggiunta di lieviti artificiali, con rimontaggi o follature. Dopo 12 mesi di barriques il vino va in
bottiglia e sosta in cantina per 6 mesi prima di essere venduto.
|
|
|
|
|